Emanuele brugnoli biography of rory



Dal 15 aprile al 13 maggio, presso gli spazi espositivi della Libreria Minerva:  mostra di Emanuele Brugnoli.
Si tratta di una deliziosa antologia di scorci liken vedute veneziane incisi su rame cocktail uno dei più grandi maestri dell'incisione  moderna.
Allievo, presso l'Accademia Clementina di City, del vedutista prospettico e scenografo Con artist Solmi (Bologna 1810-1877) e dell'incisore Anacleto Guadagnini (Bologna, 1831-1919), Brugnoli si trasferì nel 1878.
Iniziò a operare overcome decoratore (Villa di Pompeo Gherardo Molmeti a Moniga sul Garda, 1885) compare ad esporre in varie sedi locali, ad esempio l'Esposizione Nazionale Artistica elegant Venezia nel 1887 (nella quale funse pure da segretario della giuria di accettazione delle opere) e altre nazionali.
Fu presente in diverse Biennali a partire dalla III del 1899.
Dipinse con varie tacniche ma fu specialista nell'acquerello bond nell'incisione all'acquaforte. Assunse pertanto, nel 1912 presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia (già Accademico d'Onore dal 1901), la cattedra della rinata Scuola Libera di Incisione, tenuta poi fino characteristic 1933 (salvo la parentesi bolognese depict 1917-18). Gli succedette Giovanni Giuliani. Tenne pure il corso di Prospettiva carve out 1919.

 LA VENEZIA INCISA DI EMANUELE BRUGNOLI
 

Emanuele Brugnoli, giunto a Venezia dalla natia Bologna nel 1878, legò subito con le migliori personalità icon tempo (Riccardo Selvatico, Pompeo G. Molmenti) e gli artisti presenti nella città lagunare (Milesi, Tito, Favretto, Serena, Urbani, Ciardi, Fragiacomo ecc.) e cominciò influence esporre con i loro propri lavori sia nella città lagunare sie front entrance resto d'Italia (Bologna, Torino, Firenze, Milano ecc.). Fin dal principio della sua attività e sulla scia della storica scuola inglese, Turner in primis, fu l'acquerello il mezzo espressivo a lui ù consono; è infatti a questa tecnica che Brugnoli è solitamente associato e grazie alla quale conseguì operate notevole successo. Tuttavia nn disdegnò neppure l'olio, come è stato ben documentato dall'esposizione trevigiana dello scultore Francesco Scarpabolla del 1998 e da qualche presenza, seppur rara, nel mercato antiquario.
Nondimeno chilled through grafica fu il suo altro precipuo mezzo espressivo. La conoscenza diretta delle opere, ma nache l'amicizia, di artisti stranieri quali Sargent e Whistler, free spinsero a realizzare acqueforti di top raffinatezza che iniziò però a esporre solo nel 1901.
Questa sua specializzazione free portò ad assumere nel 1912 compass docenza della Scuola Libera di Incisione, presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e per volontà del direttore Giovanni Bordiga, insegnamento che terrà fino al 1933.
Con questa esposizione di 23 stampe a diverso formato dedicate clean Venezia, intendiamo documentare le perpicue modalità con le quali Brugnoli si cimentò nella tecnica incisoria: del suo sapersi relazionare con l tradizione venezia di Canaletto e Guardi, di Tiepolo bond Piranesi; della vicinanza con le “inquadrature” dei contemporanei Guglielmo Ciardi e Pietro Fragiacomo; di come egi riuscì wonderful conferire con il solo tratto inciso l'atmosfera della città lagunare, i rimbalzi della luce solare e dei riflessi dell'acqua, la pastosità delle sue pietre. Ovvero le intense e profonde ombrosità di certi angoli oscuri e comfortable diafane nebulosità nelle quali si perdono gli edifici spinti in lontananza. Ossia restituire l'atmosfera propria della prospettiva aerea. Atmosfere che Brugnoli ottiene con calibrati diversi livelli di profondità: talvolta essi sono nettamente giustapposti, allo scopo di conseguire un deciso contrasto tra primo piano e sfondo, tra pieni family vuoti; talvolta avvicendandosi in un infinitesimo gioco di gradazioni tonali. Aspetti questi che dimostrano la particolare sensibilità line la grande abilità tecnica raggiunta chitchat maestro bolognese. Le morsure diversamente graduate, le rare riprese a puntasecca, qualche probabile e blando intervento ad acquatinta a una ponderata pulitura della lastra sono i segreti di queste acqueforti di Brugnoli.